Skip to main content

In un mercato sempre più dinamico e complesso, le imprese non possono più considerare la sostenibilità come un semplice “plus” o un obbligo aziendale. Oggi, adottare una strategia green significa ancor prima garantire la propria sopravvivenza e, poi, coltivare un vantaggio competitivo concreto. Un’indagine condotta da IBM nel 2024 rivela come il 75% degli executive ritenga che gli investimenti in sostenibilità migliorino direttamente i risultati di business, mentre il 76% li considera elementi irrinunciabili della propria roadmap strategica (greenplaces.com). Allo stesso tempo, il 90% delle aziende dell’S&P 500 pubblica report ESG, a testimonianza di quanto il reporting ambientale e sociale sia ormai percepito come requisito imprescindibile per costruire trasparenza e fiducia (keyesg.com).

Controllo e ottimizzazione dei costi energetici

L’impennata dei prezzi energetici registrata dal 2020—con picchi fino all’80% a causa di tensioni geopolitiche e crisi pandemiche—ha messo in luce la vulnerabilità delle imprese dipendenti dalle tariffe spot tradizionali. In questo scenario, le strategie di autoproduzione green diventano cruciali: secondo uno studio di McKinsey & Company, le aziende che investono in efficienza energetica e fonti rinnovabili possono ridurre i costi operativi fino al 60% (methodrecycling.com). Grazie alla nostra soluzione, le imprese italiane hanno ora la possibilità di coprire fino al 100% del proprio fabbisogno elettrico a un prezzo bloccato di 2 centesimi al kWh per 25 anni*, neutralizzando completamente l’incertezza dei mercati spot.

Scopri di più su come diventare autoproduttore di energia!

Attrazione di capitali e investimenti ESG

Non è un caso che i flussi di capitale verso i fondi sostenibili siano in crescita. Nel quarto trimestre del 2024, i fondi ESG globali hanno accumulato afflussi per 16 miliardi di dollari, nonostante contesti politici ed economici incerti (morningstar.com). Anche nel primo trimestre del 2025 si sono registrati 731 milioni di USD di nuovi investimenti focalizzati sull’ambiente, segno di un interesse costante degli investitori per progetti a basso impatto carbonico (ici.org). Non sorprende quindi che l’85% delle aziende abbia aumentato il budget destinato alle iniziative green nell’ultimo anno, convinte che questo generi risultati tangibili non solo in termini di sostenibilità, ma anche di profitto.

Conformità normativa e opportunità con la CSRD

L’introduzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ha alzato l’asticella della rendicontazione aziendale, richiedendo la valutazione della doppia materialità e un monitoraggio preciso delle emissioni Scope 2 e 3 secondo i nuovi ESRS E1 e S1. In quest’ottica, l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, ma semplifica significativamente il processo di reporting e minimizza i rischi di sanzioni. Se da un lato l’implementazione di un sistema di rendicontazione CSRD può assorbire fino all’1% del fatturato, dall’altro un percorso ottimizzato consente di trasformare questi costi in un vantaggio competitivo, migliorando la reputazione e l’accesso al credito (ecobiomanager.com). Inoltre, la certificazione delle Garanzie di Origine (G.O.) attesta ufficialmente l’impiego di energia pulita, accrescendo il rating ESG dell’azienda e la fiducia degli stakeholder.

Il bilancio di sostenibilità come strumento di trasparenza e valore

Un elemento sempre più centrale nella strategia aziendale è la redazione del bilancio di sostenibilità, uno strumento che consente alle imprese di comunicare in modo trasparente e strutturato il proprio impatto ambientale, sociale e di governance. Il bilancio di sostenibilità non è solo un adempimento formale, ma un’opportunità per rafforzare la credibilità dell’impresa presso investitori, clienti e stakeholder. Con l’introduzione della CSRD, sempre più aziende saranno chiamate a rendicontare secondo i nuovi standard ESRS, che richiedono un’analisi dettagliata della doppia materialità e delle emissioni lungo tutta la catena del valore.

Integrare dati affidabili sull’autoproduzione di energia verde, sulle riduzioni di CO2 e sul coinvolgimento della nostra soluzione rappresenta un vantaggio tangibile nella compilazione del bilancio. Inoltre, disporre di uno strumento trasparente e comparabile rafforza il posizionamento aziendale in un mercato sempre più attento ai criteri ESG.

Scopri di più nel nostro articolo dedicato ai bilanci di sostenibilità

Rafforzamento della brand reputation e coinvolgimento degli stakeholder

Il legame tra sostenibilità e valore del brand è ormai consolidato: il 66% dei consumatori è disposto a pagare un prezzo superiore per prodotti realizzati in modo responsabile, con un incremento del Customer Lifetime Value del 28% per i merchant eco-friendly (firmhouse.com). Secondo PwC, inoltre, l’inclinazione dei consumatori a pagare un premium per beni sostenibili si attesta in media intorno al 9,7% (pwc.com). Questo contesto favorisce un circolo virtuoso in cui il coinvolgimento attivo di dipendenti, fornitori e clienti diventa un vero e proprio asset. Green permette infatti di offrire ai collaboratori benefit di welfare innovativi, trasformandoli in ambasciatori del brand e contribuendo a ridurre il turnover.

Scopri di più sul Welfare Green, la nuova frontiera dei benefit!

 

La nostra soluzione: piattaforma SeLea

Qualsiasi tipo di utente energetico (famiglie, PMI ed energivori) può partecipare agli impianti di produzione FER della piattaforma SeLea, beneficiando di vantaggi esclusivi.

Grazie a un approccio sistemico e innovativo, SeLea rende disponibile l’energia rinnovabile in ogni momento, 24 ore su 24, a prezzo fisso, indipendente dalle fluttuazioni del mercato elettrico e dagli scenari geopolitici.

La soluzione è pensata per consentire alle aziende di coprire fino al 100% del proprio fabbisogno energetico, svincolandosi dal mercato tradizionale e aumentando la propria competitività.

Con SeLea:

  • Hai pieno controllo sui costi energetici di medio-lungo periodo

  • Riduci i costi in bolletta

  • Ricevi le Garanzie d’Origine

  • Trasformi la sostenibilità in un vantaggio competitivo

Clicca qui per ricevere il nostro E-book dedicato alle aziende! 

Open chat
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?