Skip to main content

Il mondo sta cambiando rapidamente e l’energia è al centro di questa rivoluzione. Sempre più persone e governi stanno prendendo coscienza dell’impatto ambientale delle proprie scelte, spingendosi verso soluzioni energetiche sostenibili e innovative. Tra queste, l’elettrificazione dei consumi – cioè il passaggio dall’uso di fonti tradizionali come carbone, gas e petrolio all’energia elettrica, preferibilmente generata da fonti rinnovabili – è una delle tendenze più importanti per costruire un futuro più pulito ed efficiente.

In Italia, come nel resto del mondo, la richiesta di elettricità cresce senza sosta: si stima un aumento del 4% nel 2024 e un ulteriore 4% nel 2025 (Fonte: Energia Italia News). Questo dato ci invita a riflettere su come prepararci a un futuro sempre più orientato all’energia elettrica, sia nelle case che nelle aziende.

Ma cosa significa, concretamente, affrontare questa transizione? E quali possibilità ci offre per risparmiare e contribuire a un mondo più sostenibile? Scopriamolo insieme in questo articolo!

Perché l’elettrificazione dei consumi è il futuro

L’elettrificazione dei consumi è una strategia centrale per affrontare due sfide globali: il cambiamento climatico e la transizione energetica. Utilizzare soluzioni elettriche nei settori residenziale, industriale e dei trasporti permette di ridurre drasticamente le emissioni di gas serra, migliorare l’efficienza energetica e diminuire la dipendenza dai combustibili fossili (fonte: Qualenergia)

Ecco qualche esempio concreto:

  • Trasporti: i veicoli elettrici stanno rapidamente sostituendo quelli alimentati da carburanti fossili, grazie alla loro capacità di ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane.
  • Industria: i macchinari elettrici di nuova generazione non solo garantiscono prestazioni superiori, ma anche una significativa riduzione dei consumi energetici, rendendo i processi produttivi più sostenibili.
  • Case: le pompe di calore elettriche offrono un’alternativa sostenibile ed efficiente ai tradizionali sistemi di riscaldamento a gas, contribuendo alla decarbonizzazione degli edifici.

L’importanza dell’autoproduzione in un mondo elettrificato

In un mondo sempre più orientato verso l’elettrificazione dei consumi, l’autoproduzione di energia elettrica non è solo una soluzione cruciale per ridurre i costi energetici, ma anche un pilastro fondamentale per promuovere sostenibilità e innovazione.

Grazie alle nuove tecnologie, i consumatori possono trasformarsi in prosumer, ovvero produttori e consumatori di energia pulita. Strumenti come le comunità energetiche – gruppi di cittadini e imprese che si associano per produrre e condividere energia elettrica – rendono possibile un modello collaborativo che riduce le emissioni di CO2 e decentralizza la produzione energetica, migliorando l’efficienza e la distribuzione.

Oltre ai benefici economici e ambientali, l’autoproduzione incrementa la resilienza energetica. Questo aspetto è particolarmente rilevante in un contesto globale caratterizzato da incertezza geopolitica e da eventi climatici estremi, che mettono a rischio le forniture centralizzate. Con una crescente elettrificazione delle abitazioni, delle industrie e dei trasporti, l’autoproduzione consente non solo di rispondere meglio alle emergenze ma anche di costruire un sistema energetico più stabile e autonomo, capace di sostenere la transizione ecologica in atto.

Come autoprodurre e risparmiare con la CEN di Green

La Comunità Energetica Nazionale (CEN) di Green offre una soluzione innovativa per chi desidera autoprodurre energia rinnovabile e risparmiare, ma non vuole o non può installare pannelli fotovoltaici nella propria abitazione o azienda. La CEN dà l’opportunità a qualsiasi tipologia di consumatore di partecipare a impianti FER (fonte di energia rinnovabile) della piattaforma SeLea. La CEN permette di diventare autoproduttori di energia verde, riducendo i costi e la dipendenza dal mercato elettrico.

I benefici principali includono:

  • Risparmio economico: fissi il costo della materia energia per 25 anni a costo di autoproduzione
  • Indipendenza energetica: puoi coprire fino al 100% del tuo fabbisogno energetico 24/7 con la tua energia verde autoprodotta e ti proteggi dagli shock di mercato
  • Impatto ambientale positivo: tutta l’energia generata è rinnovabile, contribuendo alla transizione verde del nostro paese

Come entrare nella CEN di Green

Entrare a far parte della Comunità Energetica Nazionale (CEN) di Green è semplice e accessibile per tutti coloro che desiderano contribuire a un futuro energetico sostenibile e beneficiare dei vantaggi dell’autoproduzione.

Per aderire al progetto, occorre acquistare quote della CEEC di riferimento partecipando alla campagna di equity crowdfunding dedicata su Opstart. Ogni quota ti darà diritto a usufruire di 1 MWh di consumo annuo nel punto di fornitura desiderato e usufruire di un prezzo convenzionato fisso per un periodo fino a 25 anni, ottenendo un risparmio in bolletta fino all’80% rispetto ai costi attuali.

 

Se vuoi scoprire come risparmiare in bolletta scrivi a: info@green-srl.it

 

Open chat
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?